Conoscere l’esistenza di una porta senza poterla mai aprire significa essere curiosi dell’esistenza stessa.

Il diaframma di separazione crea l’intercapedine tra il non essere e l’etere dell’essere, interno o esterno, biunivocamente e in doppia direzione.

Al di là si trova l’entità sconosciuta, delineata nell’idea opportunamente costruita; essa poi scorre senza il proprio intervento, senza consapevolezza del proprio vivere e senza il colore da noi associato. L’altra parte diviene l’abbandono di sé stesso in un mondo che, in fondo, non è mai stato.

La curiosità è voce di conoscenza, l’atteggiamento dell’eterno individuo bambino pronto alla verifica dell’azione e alla sperimentazione spontanea. Nasce la meraviglia per la vita.

Cammino e una porta rossa incantata, fronte mare, nell’isola sperduta del sud, tra il tropico e l’equatore, ritorna sempre in mente, insieme al quesito speculativo di un setto mai aperto, solo intravisto, ma per sempre presente, disegnato, magicamente riproposto e scolpito.

Dovessi soffrire, potrebbe essere il rimedio. Dovessi ridere, verrebbe incontro la compagnia. Dovessi combattere, sarei pronto a perire. Dovessi aprire, sarei finalmente dove non sono mai stato.

L’esistenza è estensione degli ambienti metafisici e con essi il resto delle esperienze. Bussare è chiedere permesso all’esistenza di esistere di più e più ancora. Il cigolio dell’apertura è il canto del passo in entrata nel cambio della vita di un individuo che indaga, scopre e abbraccia il porto della deriva.

La porta rossa incantata non fu mai aperta; la sua consapevolezza si ritiene essere il materiale costituente.

La porta rossa incantata non fu mai aperta; il suo senso si scompone nella matrice binaria della relazione tra sogni e realtà vissute.

La porta rossa incantata non fu mai aperta per lasciare entrare la curiosità al passaggio di uomo, tra il nulla del vento e il sentiero del suo cammino, in una parte del mondo dove il mondo stesso fu tutto racchiuso dentro la porta dell’anima, proprio così, per intero, sino all’ultima molecola di adenosina disponibile, per la sua stessa sussistenza e la fotosintesi del suo respiro, al sole prima e nella fase oscura dopo.

La curiosità si descrive da sé e la porta diviene rossa e incantata; per sempre chiusa, per sempre rossa, per sempre insanguinata, per sempre incantata.

Dentro la porta lascio un pezzo d’anima mia, perché, dove essa sovviene, sussiste il contenitore dei ricordi, istruzioni delle immagini, ordinanze del sentire, genoma del proprio tempo.

Mentre scrivo, la porta esiste e, probabilmente, sarà ancora chiusa, per il prossimo passeggero, per il prossimo incanto, rosso passione o rosso solitudine o rosso esistenziale.

Knowing the existence of a door without ever being able to open it means being curious about existence itself.

The separation diaphragm creates the gap between the non-being and the ether of being, internal or external, biunivocally and in double direction.

Beyond is the unknown entity, outlined in the suitably constructed idea; it then flows without the own intervention, without awareness of the own life and without the color associated with us. The other part becomes the abandonment of oneself in a world that, after all, has never been.

Curiosity is the voice of knowledge, the attitude of the eternal individual child ready to the verify of the action and to the spontaneous experimentation. It is born the wonder for life.

I walk and an enchanted red door, facing the sea, on the remote southern island, between the tropic and the equator, always comes back to mind, together with the speculative question of a partition that has never been opened, only glimpsed, but forever present, drawn down, magically re-proposed and sculpted.

Should I suffer, it could be the remedy. Should I laugh, the company would meet. Should I fight, I would be ready to perish. Should I open up, I would finally be where I have never been.

Existence is extension of the metaphysical environments and with them the rest of the experiences. Knocking is asking permission for existence to exist more and still more. The creak of the opening is the song of the entry step in the change of life of an individual who investigates, discovers and embraces the port of drift.

The enchanted red door was never opened; its awareness is believed to be the constituent material.

The enchanted red door was never opened; its meaning breaks down in the binary matrix of the relationship between dreams and lived realities.

The enchanted red door was never opened to let curiosity enter to the passage of man, between the nothingness of the wind and the path of his journey, in a part of the world where the world itself was all enclosed within the door of the soul, precisely so, in full, up to the last molecule of available adenosine, for its own subsistence and the photosynthesis of its breath, in the sun before and in the dark phase after.

Curiosity describes itself and the door becomes red and enchanted; forever closed, forever red, forever bloodied, forever enchanted.

Inside the door I leave a piece of my soul, because, where it occurs, there is the container of memories, instructions of images, ordinances of feeling, the genome of the own time.

As I write this, the door exists and, probably, will be still closed, for the next passenger, for the next enchantment, red passion or red solitude or red existential.

Giovanni Paolo Amenta
inside a body

Share:
error: Content is protected. Please, contact inside a body to get any content.
Don`t copy text!