Il corpo trova la frequenza della mente e l’anima si esprime con azioni.
Entra in gioco l’ombra dell’uomo che segue le movenze indotte. L’ombra si circoscrive con netto stacco cromatico e la frequenza si trasporta nell’area urbana.
Il circostante è funzione dell’essere e l’essere è solo relativismo. La sagoma prosegue attraverso la vetrina che passa; scorre indietro e lascia il visionario al suo destino, senza più ripetersi, mai più, senza più soffiare tra il vicolo e le ringhiere, senza catturare più le sue anime al passaggio per una sola seconda volta. E’ il destino di una vetrina qualsiasi nel ricordo di una grande città, di una grande avventura.
Il luogo si propone come anima perché esso è dentro l’uomo stesso, travolto dalla sua ombra al mezzogiorno. L’essere diviene marciapiede, vetrina, ringhiera, vento, colore, riflesso e intenso ripercorrere; è l’osmosi dell’individuo con il suo luogo fisico, la sua circoscrizione urbana, il girovagare in natura e il tutto nel fascio del passato.
L’uomo guarda sé e vive continuamente nel passato, unico tempo d’esistenza ormai certa.
Il suo futuro sarà sempre scritto nel suo passato e nel suo futuro passato sarà il suo nuovo presente.
L’esistenza guarda la relazione tra l’uomo e lo spazio, il luogo fisico e metafisico, oltre che ostinatamente passato. Le stelle fanno scuola e il cielo avvolge l’illusione.
Il futuro è nei luoghi d’attesa, nella piazza al mezzogiorno e nella stasi prima dell’azione, prima della tempesta; arriva il risucchio delle emozioni e l’anima percorre il suo cammino senza sosta, trovandosi, alla fine, nuovamente nel passato, con tutto già maledettamente consumato.
Tutto è fermo; adesso è futuro e un nuovo luogo sta per arrivare. E’ il passato che cerca nutrizione attraverso l’uomo.
The body finds the frequency of the mind and the soul expresses itself with actions.
It comes the game’ shadow of the man who follows the induced movements. The shadow is circumscribed with a clear chromatic detachment and the frequency is transported to the urban area.
The surrounding is a function of being and being is only relativism. The silhouette continues through the window that passes; it flows back and leaves the visionary to his fate, without repeating himself, never again, without blowing between the alleys and the railings, without capturing his souls by the passing for a single second time. It is the destiny of any window in the memory of a great city, of a great adventure.
The place proposes itself as soul because it is inside the man himself, overwhelmed by his shadow at midday. Being becomes sidewalk, shop window, railing, wind, color, reflection and intense retracing; it is the osmosis of the individual with his physical place, his urban district, the wandering in nature and all in the bundle of the past.
Man looks at himself and lives continuously in the past, the only time of existence now certain.
His future will always be written in his past and his future past will be his new present.
Existence looks at the relationship between man and space, the physical and metaphysical place, as well as stubbornly past. The stars are school and the sky envelops the illusion.
The future is in the waiting places, in the square at noon and in the stasis before the action, before the storm; it arrives the suction of emotions and the soul travels its path relentlessly, finding itself, in the end, again in the past, with everything already damned consumed.
Everything is still; now is future and a new place is going to arrive. It is the past that seeks nutrition through the man.
Giovanni Paolo Amenta
inside a body