Incontro l’idea e la sua proiezione costruita con schemi, relazioni e connessioni. Intorpidito dal senso cromatico dei passaggi di stato, traduco i vincoli in cerniere, le stesse da dove diparte la trave e si assesta la risposta del sistema attorno al polo.
La Matematica è la voce dell’astrazione, tra il senso pratico del suo fine e la solidità del suo impalcato; la sua proiezione definisce e relaziona, riducendo lo spazio e il tempo e raccontando di viaggi inconsapevoli al passato.
Il logaritmo delle distanze è la base dei tragitti interstellari e metafisici; l’esponenziale è il suo inverso, all’inverosimile, della continua crescita, l’estensione della proiezione futura del moltiplicarsi in immagine e profilo, la ripetizione del suo ego senza fine e cornice e sazietà.
Nei conti risiede la conseguenza logica che l’Universo detiene come mezzo di relazione e connessione. L’Universo conta i suoi scoppi, i suoi boati, i suoi eventi; disordina per ordinare e ordina disordinando tramite l’astrazione dei numeri e il loro continuo rapporto di leggi indotte.
La concentrazione si esprime tra il rapporto del minore sul maggiore, del soluto sul solvente, del sensibile sull’indifferenza, dell’amore sull’odio e nel continuo scambio osmotico tra soluzioni di logiche mai veramente isotoniche, ma solo presenti in attimi di tregua e di respiro.
Il luogo è spazio e tempo e nel rapporto nasce la velocità dell’esistenza qualora sia più spazio che tempo; viceversa si sottrae esistenza in una rotta inversa senza senso e dignità.
La matrice incrocia e posticipa conseguenze binarie, diagonali e paralleli, senza fine, nel frattempo che i numeri all’interno scorrono come i giorni della luce.
La Matematica non insegna, semplicemente, nella somma di due più due, il quattro, ma il senso della logica del risultato, spalmato sul moto del mare, la nutrizione dell’intelligenza che si riversa nella successiva proiezione del vicino o lontano plausibile. Nasce il tre quasi quattro e poi il quattro e qualcosa come limite che tende, l’intorno dell’esistenza nelle parentesi degli intervalli di vita e morte, incluse emozioni e ricordi attraversati.
Il cielo, un limite che tende all’infinito, lo zenit dell’anima, riassume il senso, il risultato della logica complessiva, di grandi linee, prodotto del classico pentagramma che sottende ai suoi rigidi passi e, poi, alla fine degli eventi, lascia andare finalmente l’immagine e l’orizzonte dell’anima con la risalita della mano in alto dai diesis ormai scomposti.
Ogni singola particella è in viaggio, nel suo vuoto, e disegna la funzione del suo perché e senza un vero motivo insegue la descrizione di sé stessa nel diagramma dello spazio.
La sua derivata ricorda il momento e nell’integrale complessivo del percorso si delinea la sommatoria dell’esistenza.
L’universale è ovunque e sempre, così come l’Universo e la Matematica.
La Matematica è sinonimo di Universo perché Universo è sinonimo di Dio Natura.
I encounter the idea and its projection built with patterns, relationships and connections. Numb by the chromatic sense of the changes of state, I translate the constraints into hinges, the same one from where the beam departs and settles the response of the system around the pole.
Mathematics is the voice of abstraction, between the practical sense of its purpose and the solidity of its deck; its projection defines and relates, reducing space and time and recounting unconscious journeys to the past.
The logarithm of distances is the basis of interstellar and metaphysical journeys; the exponential is its inverse, beyond belief, of the continued growth, the extension of the future projection of multiplying in image and profile, the repetition of his ego without end and frame and satiety.
In the accounts lies the logical consequence that the Universe holds as mean of relationship and connection. The Universe counts its bursts, its roars, its events; disorder to order and order messy through the abstraction of numbers and their continuous relationship of induced laws.
Concentration is expressed between the relationship of the minor to the major, of the solute to the solvent, of the sensible to indifference, of love to hate and in the continuous osmotic exchange between logical solutions that are never truly isotonic, but only present in moments of respite and of breath.
The place is space and time and in the relationship the speed of existence is born when it is more space than time; vice versa, existence is subtracted in a reverse route without meaning and dignity.
The matrix crosses and postpones endless binary, diagonal and parallel, endless, in the meantime the numbers within flow like the days of light.
Mathematics does not teach, simply, in the sum of two plus two, the four, but the sense of the logic of the result, spread on the motion of the sea, the nutrition of the intelligence that is poured into the subsequent projection of the near or far plausible. It is born the three almost four and then the four and something as limit that tends, the surroundings of existence in the brackets of the intervals of life and death, including emotions and memories crossed.
The sky, a limit that tends to infinity, the zenith of the soul, summarizes the meaning, the result of the overall logic, of great lines, product of the classic pentagram that underlies its rigid steps and, then, in the end of events, lets go finally the image and the horizon of the soul with the hand rising from the sharps now broken down.
Every single particle is traveling, in its vacuum, and draws the function of its why and without a real reason it follows the description of itself in the diagram of the space.
Its derivative recalls the moment and in the total integral of the path it is outlined the summation of the existence.
The universal is everywhere and always, as well as Universe and Mathematics.
Mathematics is synonymous with Universe because Universe is synonymous with God Nature.
Giovanni Paolo Amenta
inside a body